Se hai mai interrotto un'immersione a causa di correnti forti o aria insufficiente, capisci perché uno scooter subacqueo affidabile è più uno strumento che un giocattolo. Lo scooter giusto fa una grande differenza, permettendoti di esplorare siti enormi e gestire attrezzature pesanti con molto meno sforzo. Questa guida va dritta al punto su ciò che i subacquei seri devono sapere, concentrandosi sui dettagli pratici: quali specifiche di prestazione contano davvero oltre alla velocità, come maneggiare la macchina con precisione e come costruire un setup che si adatti al lavoro che fai.
Come uno Scooter Subacqueo Migliora le Immersioni Professionali e Tecniche
Uno scooter subacqueo (DPV) è uno strumento pratico che migliora direttamente l'esecuzione dell'immersione aumentando efficienza, autonomia e sicurezza. Ecco i quattro principali vantaggi specifici per immersioni serie e tecniche.
Riduci il Consumo d'Aria per Immersioni Più Lunghe
Il beneficio più diretto dell'uso di uno scooter subacqueo è che consumi meno aria. Quando nuoti con le pinne, il tuo corpo lavora duramente, facendoti respirare più pesantemente e frequentemente. Uno scooter fa il lavoro fisico della propulsione per te, così il tuo corpo può rimanere in uno stato più rilassato. Questo stato fisico più calmo significa che respiri più lentamente e in modo più efficiente.
Questa efficienza ha un impatto reale e pratico sulla tua riserva d'aria. È comune che il consumo d'aria di un subacqueo diminuisca di un terzo o anche di più quando usa correttamente uno scooter. Questa aria risparmiata può essere usata per estendere il tempo sul fondo e vedere di più di un sito d'immersione. Per i subacquei tecnici, aggiunge una quantità significativa di gas alla riserva di sicurezza, cruciale per le soste di decompressione o per gestire problemi imprevisti.
Copri Distanze Maggiori e Gestisci le Correnti
Molti siti di immersione, come grandi relitti o lunghi sistemi di barriera corallina, sono semplicemente troppo grandi per essere visti in un'unica immersione se si nuota solo con le pinne. Uno scooter ti permette di coprire molto più terreno. Mentre un subacqueo può nuotare a meno di un nodo, uno scooter può facilmente viaggiare a due nodi o più. Questo significa che potresti esplorare l'intera lunghezza di un relitto come il SS President Coolidge in un'unica immersione, cosa altrimenti impossibile.
Gli scooter permettono anche di immergersi in condizioni che sarebbero molto difficili con le pinne. Nuotare contro una corrente di un nodo è estremamente faticoso e insostenibile. Uno scooter ti dà la potenza per superare correnti moderate che altrimenti ti costringerebbero a cancellare un'immersione, offrendoti più opportunità di esplorare siti che richiedono condizioni specifiche.
Trasportare Attrezzature Pesanti e Ingombranti Senza Sforzo
Uno scooter rende l'intera immersione meno faticosa portando efficacemente il carico di attrezzature pesanti e ingombranti. Questo è particolarmente utile per:
- Subacquei Tecnici: Muoversi nell'acqua con doppie bombole e più stadi richiede molto sforzo. Uno scooter gestisce la propulsione, rendendo l'ingombrante equipaggiamento molto più facile da gestire così puoi arrivare alla tua profondità massima sentendoti fresco.
- Fotografi Subacquei: Uno scooter funge da piattaforma stabile per catturare video fluidi e dall'aspetto professionale, eliminando le riprese mosse spesso causate dal nuoto con le pinne. Trasporta anche facilmente pesanti attrezzature fotografiche.
- Subacquei scientifici: Strumenti di ricerca come sensori, contenitori per campioni o supporti per fotocamere possono essere pesanti e ingombranti. Uno scooter trasporta questa attrezzatura, permettendo al sub di concentrare energia e attenzione sul compito di ricerca.
Aumenta la sicurezza e assiste altri subacquei
Uno scooter è un importante dispositivo di sicurezza che migliora la sicurezza del sub in diversi modi chiave:
- Riduce l'affaticamento: Minimizzando lo sforzo fisico, uno scooter abbassa il rischio di problemi legati al sovraccarico e al consumo elevato di gas, prevenendo efficacemente i problemi prima che inizino.
- Permette uscite più rapide: In situazioni impreviste (come cambiamenti meteorologici o problemi all'attrezzatura), uno scooter può ridurre significativamente il tempo necessario per tornare alla barca o a riva, diminuendo l'esposizione.
- Migliora gli aiuti ai compagni: Fornisce il modo più efficiente per trainare un sub stanco o in difficoltà verso la sicurezza. Questo protegge il soccorritore dall'esaurimento pericoloso, un rischio comune negli scenari di soccorso non assistito.
Uno scooter subacqueo è uno strumento essenziale per immersioni impegnative, e scegliere quello giusto inizia con un attento esame delle sue specifiche tecniche.
Specifiche fondamentali di uno scooter subacqueo professionale
La valutazione di un professionista su uno scooter va molto oltre la velocità massima e l'autonomia pubblicizzate. Richiede un esame approfondito dei dettagli specifici nel design e nell'ingegneria che determinano il controllo reale, l'affidabilità e la maneggevolezza della macchina.
Priorità alle prestazioni: perché il controllo conta più della velocità
Per qualsiasi immersione tecnica o complessa, un controllo preciso della velocità è molto più prezioso di una velocità massima elevata. Sebbene la velocità sia utile, la maggior parte del lavoro professionale subacqueo—sia che si tratti di esaminare una barriera corallina o di navigare all'interno di un relitto—viene svolto a un ritmo lento e deliberato. La vera prestazione di uno scooter risiede nella sua capacità di regolare finemente la spinta.
Gli scooter subacquei di fascia alta ottengono questo con un grilletto a velocità variabile, che funziona molto come l'acceleratore di un'auto, permettendo regolazioni sottili. Questo livello di controllo è essenziale per:
- Immersioni di gruppo: Ti permette di abbinare con precisione il ritmo dei tuoi compagni per mantenere la formazione del team.
- Manovre delicate: Puoi rallentare quasi fino a fermarti per navigare con attenzione in passaggi stretti o avvicinarti alla fauna marina senza causare disturbo.
-
Efficienza della batteria: Un funzionamento fluido e costante consuma significativamente meno energia rispetto a frequenti fermate e ripartenze.
Quando si valuta un modello, dai priorità alla reattività e all'autonomia del controllo della velocità rispetto alla velocità massima pubblicizzata.
Il sistema di alimentazione: batteria, tempo di combustione e logistica
Il sistema di batteria di uno scooter determina la sua autonomia operativa e la fattibilità logistica, rendendolo un componente critico da comprendere.
Tempo di combustione pubblicizzato vs. realistico
Il tempo di combustione pubblicizzato da un produttore è tipicamente una cifra ottimale raggiunta a bassa velocità. Il tuo tempo di combustione reale sarà influenzato da diversi fattori:
- Impostazione della Velocità: Il consumo di energia aumenta esponenzialmente a velocità più elevate. Usare la massima potenza può esaurire una batteria più del doppio rispetto all'uso a metà potenza.
- Resistenza del Subacqueo: La tua taglia fisica e la quantità di attrezzatura che porti creano resistenza che il motore deve superare.
-
Condizioni dell'Acqua: Nuotare controcorrente richiede sostanzialmente più potenza che muoversi con la corrente.
Per una pianificazione conservativa delle immersioni, è consigliabile considerare il 70-80% del tempo di utilizzo dichiarato dal produttore e ridurre ulteriormente questa cifra se prevedi condizioni avverse o porti attrezzatura pesante.
Tipo di Batteria e Regolamenti Aerei
Gli scooter moderni ad alte prestazioni utilizzano universalmente batterie al Litio-ion (Li-ion) per la loro eccellente densità energetica—offrono la massima potenza con il minimo peso.
Tuttavia, queste batterie sono regolamentate per il trasporto aereo. La maggior parte delle compagnie aeree limita le batterie a 100 watt-ora (Wh) e richiede che siano trasportate nel bagaglio a mano. Per conformarsi, molti produttori producono batterie modulari dove ogni sezione è sotto il limite di 100 Wh, permettendo di volare legalmente e assemblarle a destinazione.
Batterie Sostituibili per Giornate con Più Immersioni
Per giornate con più immersioni con scooter o in spedizioni con opportunità di ricarica limitate, i modelli con batterie sostituibili a caldo offrono un vantaggio logistico significativo. Questa caratteristica permette di scambiare rapidamente una batteria scarica con una nuova tra un'immersione e l'altra, minimizzando i tempi di inattività.
Affidabilità Strutturale: Profondità, Materiali e Guarnizioni
L'integrità strutturale di uno scooter è fondamentale per la sua affidabilità e la tua sicurezza.
- Modelli Ricreativi sono generalmente valutati fino a 40 metri (130 ft), in linea con i limiti standard delle immersioni sportive.
- Modelli Tecnici & da Spedizione sono progettati per immersioni profonde, con profondità massime di 100 metri (330 ft) o più.
Superare la profondità massima di uno scooter può portare a un guasto catastrofico dell'involucro a causa della pressione estrema.
I materiali di costruzione sono un indicatore chiave della durabilità. Gli scooter tecnici di fascia alta sono tipicamente lavorati da alluminio di grado aerospaziale per la sua resistenza e capacità di sopportare la pressione. Al contrario, i modelli più leggeri e orientati al viaggio spesso utilizzano polimeri ad alto impatto o compositi per ridurre il peso.
Inoltre, cercate caratteristiche di design robuste come guarnizioni a doppio O-ring su tutti i compartimenti e un design in cui motore e batteria sono in moduli separati e sigillati. Questa compartimentazione può prevenire che una singola perdita causi un guasto totale dell'unità.
Dinamiche di Maneggevolezza: Galleggiabilità e Assetto
Per una maneggevolezza ottimale e uno sforzo minimo, uno scooter deve essere regolato per essere perfettamente neutro in acqua. Uno scooter correttamente bilanciato rimarrà sospeso alla sua profondità quando rilasciato, permettendo un facile controllo con una mano.
Segui questo processo per assettare il tuo scooter:
- Test iniziale: Assembla lo scooter e mettilo in acqua (una piscina è ideale) per vedere la sua galleggiabilità naturale.
- Aggiungi o rimuovi peso: La maggior parte dei modelli professionali ha punti designati per attaccare piccoli pesi di assetto. Regolali finché lo scooter non rimane in equilibrio senza affondare o salire.
- Adatta al tipo di acqua: Ricorda che uno scooter assettato per acqua salata sarà negativo in acqua dolce. Dovrai riassetarlo se cambi ambiente.
Uno scooter ben assettato si sente facile da pilotare, permettendoti di concentrarti sull'immersione stessa.
Tecniche avanzate con scooter subacqueo e protocolli di sicurezza
Uno scooter è valido quanto il subacqueo che lo usa. Oltre alle specifiche tecniche, la tua effettiva performance dipende da buone abitudini, controllo preciso e sapere come reagire quando qualcosa va storto. Questa sezione copre le abilità essenziali per usare uno scooter in modo sicuro ed efficace.
Il controllo dei sistemi pre-immersione
Questo controllo è importante quanto ispezionare il proprio erogatore e dovrebbe essere fatto prima di ogni immersione. Una routine costante in cui tocchi fisicamente e confermi ogni componente aiuta a creare buone abitudini e assicura che piccoli problemi vengano individuati prima che diventino seri sott'acqua.
- Integrità delle guarnizioni: Controlla tutti gli O-ring principali per detriti, tagli o secchezza. Devono essere puliti e leggermente lubrificati se necessario.
- Sicurezza delle chiusure: Apri e chiudi tutte le chiusure per assicurarti che si blocchino saldamente e non siano sabbiose o sporche.
- Sistema di propulsione: Fai girare l'elica a mano per sentire se il movimento è fluido. Controlla attentamente che non ci siano lenze da pesca aggrovigliate nella protezione.
- Sistema batteria: Assicurati che la batteria sia bloccata in posizione e non si sposti o si disconnetta durante l'immersione.
- Funzione del grilletto e dell'interruttore: Prova il grilletto per assicurarti che il motore si avvii, ma soprattutto che si fermi immediatamente non appena lo lasci andare.
- Imbracatura di traino: Controlla la corda di traino per eventuali sfilacciature e assicurati che il moschettone funzioni correttamente.
Idrodinamica e manovre in acqua
Una buona tecnica con lo scooter consiste nel ridurre la resistenza in acqua. Questo risparmia batteria e rende lo scooter più facile da manovrare. La postura migliore è una posizione del corpo piatta e aerodinamica con le braccia in avanti e le gambe dritte e unite. Una schiena arcuata o ginocchia piegate agiranno come un paracadute, costringendo il motore a lavorare molto di più.
Una volta che ti senti a tuo agio con la postura di base, puoi lavorare su mosse più avanzate:
- La virata elicottero: Questa è una virata sul posto, utile per spazi ristretti. Si esegue usando piccoli rotolamenti del corpo e brevi scatti del grilletto per far ruotare lo scooter.
- Controllo della profondità tramite assetto del corpo: Puoi effettuare piccoli cambiamenti di profondità inclinando l'intero corpo verso l'alto o verso il basso. La spinta dello scooter ti guiderà quindi dolcemente senza che tu debba toccare il tuo BCD.
- Navigazione in spazi ristretti: In aree strette, usa la velocità più bassa possibile e tieni lo scooter vicino al corpo per un migliore controllo. Guarda avanti e pianifica le curve in anticipo.
Formazioni di squadra e comunicazione
Immergersi in squadra con gli scooter richiede regole chiare per rimanere sicuri e organizzati. La squadra dovrebbe concordare una formazione, solitamente affiancata ma sfalsata, in modo che tutti abbiano una visuale chiara. Il capo squadra stabilisce la velocità e nessuno dovrebbe superarlo. Prima dell'immersione, concordate semplici segnali manuali per "accelerare", "rallentare" e "problema dello scooter". Poiché coprite rapidamente le distanze, tutti devono prestare molta attenzione alla propria riserva d'aria e profondità, oltre che alla posizione dei compagni.
Protocolli standard per guasti all'attrezzatura
Sapere come reagire a un guasto dell'attrezzatura è una competenza fondamentale. Queste risposte dovrebbero essere praticate fino a diventare automatiche.
Unità impazzita (grilletto bloccato)
Uno scooter impazzito è solitamente causato da un grilletto bloccato. La tua priorità è la tua sicurezza.
- Lascia andare: Rilascia immediatamente la maniglia.
- Disconnetti: Sgancia il moschettone dal tuo imbrago. Questo è il passaggio più importante.
- Osserva: Guarda lo scooter da una distanza di sicurezza. Non inseguirlo.
- Recupera (se sicuro): Se si ferma, avvicinati lateralmente e prova a liberare il grilletto. Se non ci riesci, termina l'immersione.
Intralcio dell'elica
Se una linea si impiglia nell'elica, mantieni la calma.
- Ferma il motore: Rilascia il grilletto.
- Chiedi aiuto: Fai un segnale al tuo compagno.
- Districa con attenzione: Lavora lentamente per liberare la linea. Non tirare semplicemente. Usa un tagliacorde se necessario.
Unità allagata
Potresti notare una perdita di potenza o bolle provenienti dalla custodia.
- Spegnere l'alimentazione: Spegni l'interruttore principale se puoi.
- Lascia andare se necessario: Uno scooter allagato diventerà pesante. Se inizia a trascinarti giù, sgancialo.
- Termina l'Immersione: Riemergi in superficie in sicurezza.
Traino del Subacqueo (Non di Emergenza)
Questo serve solo per aiutare un subacqueo stanco, non in caso di emergenza medica.
- Comunica: Assicurati che l'altro subacqueo voglia e sia pronto per essere trainato.
- Posizionamento: Il subacqueo trainato tiene le cinghie delle spalle del pilota dello scooter.
-
Vai Piano: Procedi a una velocità lenta e costante, poiché la resistenza extra rende lo scooter più difficile da controllare e consuma più batteria.
Queste tecniche e protocolli di emergenza non sono solo cose da leggere. La vera abilità e fiducia derivano dalla loro pratica regolare in un ambiente controllato fino a che non diventano una seconda natura.
Come Scegliere il Tuo Sistema DPV: Scooter Subacqueo e Accessori
L'attrezzatura giusta è importante quanto la tecnica giusta. Uno scooter scelto correttamente e alcuni accessori chiave possono essere personalizzati per le tue esigenze specifiche di immersione, migliorando sia le prestazioni che la sicurezza. Questa sezione copre le principali classi di scooter e gli accessori più efficaci per costruire un sistema DPV professionale.
Le Tre Classi di Scooter Subacquei
Gli scooter generalmente si dividono in tre categorie basate sulle loro prestazioni, costruzione e uso previsto.
Scooter da Viaggio & Portatili
Progettati per la massima portabilità, queste unità leggere in polimero sono facili da trasportare e spesso dispongono di batterie modulari compatibili con le compagnie aeree. Con potenza modesta e profondità operative più basse (tipicamente 40m/130ft), sono eccellenti per esplorare barriere coralline in vacanza e per lo snorkeling, ma mancano della spinta necessaria per attrezzature pesanti o correnti forti.
Scooter Performance & Prosumer
Questa categoria offre un forte equilibrio tra potenza e portabilità, rendendola una scelta versatile per molti professionisti delle immersioni. Forniscono tempi di funzionamento più lunghi e profondità operative maggiori (spesso 60-100m / 200-330ft) rispetto ai modelli da viaggio. Sono i cavalli da lavoro per istruttori subacquei e videografi subacquei che necessitano di prestazioni affidabili per immersioni impegnative.
Scooter Tecnici & da Esplorazione
Queste sono macchine di fascia alta dove affidabilità e potenza sono le preoccupazioni principali. Realizzate in alluminio lavorato per una durabilità estrema, offrono i tempi di funzionamento più lunghi e la spinta maggiore, con profondità operative spesso superiori a 150m (500ft). Sono lo standard per immersioni profonde su relitti, grotte ed esplorazioni, ma il loro peso e costo significativi le rendono strumenti altamente specializzati.
Metodo di Attacco: L'Imbracatura Trainata
Lo standard professionale per l'immersione con scooter è l'imbracatura trainata. Questo sistema utilizza una corda di traino per collegare la maniglia dello scooter a un anello a D sulla parte anteriore dell'imbracatura del subacqueo, solitamente su una cinghia inguinale.
Questo metodo è superiore perché trasferisce tutta la spinta dello scooter al core del subacqueo, non alle braccia. Ciò elimina l'affaticamento delle braccia, libera le mani per altre attività come gestire una luce o un mulinello, e rende più facile mantenere una posizione del corpo idrodinamica. È necessaria una formazione adeguata per usare questo sistema in sicurezza, specialmente l'abilità di disconnettersi rapidamente dallo scooter in caso di emergenza.
Accessori chiave per compiti specifici della missione
Alcuni accessori ben scelti possono migliorare notevolmente la funzionalità di uno scooter per uso professionale.
Maniglie Goodman
Questo è un supporto che fissa la maniglia del grilletto sul retro della mano. Ti permette di controllare lo scooter senza doverlo afferrare attivamente, liberando le dita per azionare luci, fotocamere o altri dispositivi montati sulla maniglia.
Nav-board
Una nav-board è un piccolo cruscotto montato sullo scooter per tenere la bussola, il timer o il computer subacqueo. Mantiene gli strumenti di navigazione critici nella tua linea diretta di vista, essenziale per lunghe traversate o condizioni di scarsa visibilità.
Hardware di alta qualità
Le piccole parti di collegamento del tuo sistema sono fondamentali. Usa una corda di traino dedicata, non galleggiante, e moschettoni in acciaio inossidabile marino progettati per resistere all'uso e al carico costanti. Per il lavoro video, è necessario un supporto per fotocamera solido e antivibrazione per ottenere riprese stabili e professionali.
Manutenzione DPV: cura, batteria e viaggi
Un DPV professionale è un investimento importante e la sua affidabilità a lungo termine dipende da una corretta manutenzione. Trascurare la manutenzione può portare a guasti costosi e immersioni non sicure. Questa sezione copre i protocolli essenziali per la pulizia, la gestione della batteria, la manutenzione e i viaggi per proteggere il tuo equipaggiamento.
Dopo ogni immersione: la routine essenziale di pulizia
L'acqua salata è corrosiva. Una semplice routine di pulizia dopo ogni immersione è il modo più efficace per prevenire danni e garantire la longevità del tuo scooter.
- Risciacqua con acqua dolce: Questo è il passaggio più importante. Risciacqua accuratamente tutta l'unità, prestando particolare attenzione al grilletto, all'elica e ai ganci dove il sale può cristallizzarsi e causare danni.
- Controlla eventuali danni: Dopo il risciacquo, fai un rapido controllo visivo per eventuali ammaccature, graffi o danni all'elica e alla corda di traino.
- Asciuga e conserva: Asciuga lo scooter e conservalo in un luogo fresco e buio. Evita di lasciarlo in un'auto calda, che può danneggiare guarnizioni e batterie.
Cura della batteria: ricarica, conservazione e durata
Gestire correttamente le tue batterie Li-ion massimizzerà la loro durata e garantirà prestazioni affidabili.
- Ricarica: Usa sempre il caricabatterie del produttore. Lascia raffreddare la batteria dopo un'immersione prima di ricaricarla in un'area asciutta e ventilata.
- Conservazione a lungo termine: Non conservare mai le batterie per lunghi periodi (un mese o più) completamente cariche o scariche. Per la conservazione a lungo termine, mantieni le batterie tra il 40% e il 60% di carica per preservarne la salute.
- Durata: Per ottenere il massimo numero di cicli di carica dalla batteria, evita di scaricarla completamente, proteggila da cadute e mantieni puliti i contatti elettrici.
Regole delle compagnie aeree sulle batterie
Volare con il tuo scooter è semplice se segui le regole della compagnia aerea per le batterie agli ioni di litio.
La regola principale è il limite di watt-ora (Wh), che di solito è di 100 Wh per pacco batteria. Verifica con la tua compagnia aerea, poiché alcune possono consentire fino a 160 Wh con approvazione preventiva.
Segui questi passaggi chiave quando voli:
- Solo nel bagaglio a mano: Tutte le batterie Li-ion di riserva devono essere nel bagaglio a mano. Sono vietate nei bagagli da stiva.
- Proteggi i terminali: I contatti della batteria devono essere protetti da cortocircuiti. Puoi farlo coprendo i terminali con del nastro adesivo o inserendo ogni batteria in una busta o sacchetto di plastica separato.
- Etichettatura chiara: La valutazione Wh deve essere chiaramente stampata sulla batteria. Se non lo è, rischi la confisca.
-
Conferma con la compagnia aerea: Controlla sempre le regole specifiche della tua compagnia aerea prima di viaggiare per evitare sorprese in aeroporto.
Questa costante attenzione ai dettagli è ciò che distingue un proprietario professionista da un utente occasionale. Uno scooter subacqueo ben mantenuto è uno strumento affidabile, pronto per qualsiasi immersione tu pianifichi.
Vai oltre i limiti delle tue pinne!
Uno scooter subacqueo è molto più di una novità; è uno strumento serio che richiede rispetto. Come mostrato in questa guida, la massima performance non deriva solo dalla macchina, ma dalla conoscenza delle sue specifiche da parte del subacqueo, dalla padronanza della sua gestione e dall'approccio disciplinato alla sua cura. Per il professionista preparato che investe nell'attrezzatura e nelle competenze giuste, lo scooter amplia notevolmente ciò che è possibile sott'acqua, aprendo un nuovo mondo di esplorazione, efficienza ed emozione in ogni immersione.
Domande frequenti per il subacqueo professionista con scooter
1. Ho bisogno di una certificazione speciale per usare uno scooter subacqueo?
Sì, ottenere una certificazione DPV è altamente raccomandato. I corsi di formazione insegnano abilità essenziali oltre all'uso base, incluse tecniche efficienti, protocolli di squadra e procedure critiche di emergenza per situazioni come uno scooter fuori controllo. Questa formazione è un investimento cruciale per la tua sicurezza e competenza.
2. Quanto dovrei aspettarmi di spendere per uno scooter di livello professionale?
I prezzi variano molto a seconda della categoria. I modelli ricreativi/da viaggio spesso costano meno di 3.000 $. Uno scooter versatile e performante per un professionista delle immersioni solitamente si colloca nella fascia tra 4.000 e 9.000 $. Gli scooter tecnici e da esplorazione di fascia alta per immersioni estreme partono tipicamente da 10.000 $ in su. Ricorda anche di prevedere un budget per accessori e manutenzione.
3. Ci sono immersioni in cui dovrei scegliere di non usare il mio scooter?
Sì. Uno scooter non è sempre lo strumento migliore. Ad esempio, evita di usarlo in ambienti delicati come le barriere coralline fragili dove rischi di causare danni. È anche controproducente durante immersioni focalizzate sulla pratica di abilità di base come il nuoto con le pinne. Una competenza professionale chiave è sapere quando usare lo scooter e quando affidarsi solo alle pinne.
Condividere:
La guida definitiva per genitori al divertimento in famiglia con scooter subacquei
La Guida Definitiva per Videografi di Sea Scooter